Progetti di educazione alla salute
Interventi di educazione/prevenzione
Obiettivi
Promuovere e/o consolidare tra gli alunni una cultura della salute intesa come stato di benessere fisico, psichico e sociale, attraverso la conoscenza delle norme preventive di base e dei rischi connessi ad alcuni comportamenti
Destinatari
Studenti di tutte le classi (compatibilmente con i programmi trattati e ad integrazione degli stessi)
Durata: Permanente
Ogni anno, in collaborazione con le Istituzioni, le Associazioni e i Centri di studio presenti sul territorio, vengono realizzati progetti di vario contenuto (primo soccorso, educazione alla legalità, educazione alimentare, prevenzione delle tossicodipendenze, prevenzione del disagio psicologico giovanile, ecc.), anche in risposta ad esigenze particolari che si possono presentare nel corso dell’anno scolastico.
Ascolto del disagio
Secondo le direttive nazionali del progetto C.I.C., allo scopo di offrire un supporto a quegli studenti che lo richiedono, la scuola attiva uno “Sportello di ascolto”. Tale attività di counceling viene svolta da un’insegnante designata dal Collegio dei Docenti e, quando opportuno, da esperti esterni. La stessa insegnante rimane a disposizione per eventuali incontri con le famiglie. Al fine di dedicare uno spazio alla riflessione, al contributo e all’interazione culturale.